
Brundibár di Francesco Lotoro e Grazia Tiritiello
Theresienstadt 1943
Questo album fotografico dell’operina prodotta dall’Istituto di Musica Giudaica fu redatta da Hans Kràsa su versi di Adolf Hoffmeister nel 1938, in occasione dell’apertura dell’Orfanotrofio Ebraico di Praga. Brundibàr non è soltanto una bella favola per ragazzi; essa contiene un drammatico messaggio e una intensa simbologia nella quale l’iniziale senso di impotenza si tramuta nel riscatto finale. La bellezza intrinseca dell’opera, il suo valore storico, culturale e didascalico, il pieno coinvolgimento emotivo e professionale dei giovani rendono Brundibár un autentico capolavoro della letteratura sinfonica contemporanea per ragazzi. Divisa in due atti e sedici scene narra di Pepicek e Aninka, due ragazzi orfani di padre che hanno bisogno di denaro per comprare del latte alla loro mamma gravemente malata.
Link:
Download Musica
A Taranto le scuole a scuola di Shoah con Brundibar
Brundibar - La musica incontra i bambini
Biografia di Francesco Lotoro
A Taranto si ricorda la shoah con “Brundibár”
“Gli alberi crescono, nuvole corrono, gli anni in fretta passano.” da Brundibár di Hans Krása
La musica a Terezìn
|