
Le migrazioni del nuovo millennio
I racconti che presentiamo in questa antologia sono il frutto di una elaborazione riflessiva, connotata da un approccio esplorativo dei temi e dei problemi legati alle migrazioni del nostro tempo da parte degli studenti e delle studentesse del Liceo “A. Casardi” di Barletta.
Attraverso le modalità della scrittura breve hanno saputo e voluto centrare il midollo dei problemi affrontati operando quella indicazione cara a Italo Calvino e cioè fare attrito con il mondo. Sì, questi scritti fanno attrito con ciò che accade intorno, ne eliminano l'opacità, ne recuperano l'aspetto luminoso ponendo al centro della scena il dolore che non salva, la speranza che spesso si dilegua nel fondo del mare e il cuore visibile dei naufraghi che splende poi per l’approdo. Così, nel quadro delle coerenze dei significati la scrittura giovanile si esprime attraverso l’analisi di temi che caratterizzano l'in sé e il per sé della condizione umana in una prospettiva di “cognizione del dolore” che consente di leggere e interpretare le emozioni, le sensazioni positive e negative e le violente perdite dei propri cari con il doloroso riconoscimento di cos’è il vuoto esistenziale provocato dalla solitudine e dal silenzio inumano.
(Dalla prefazione di Giuseppe Lagrasta)
Gli autori (studenti del Liceo “A. Casardi” - Barletta)
Francesco Alessandro Balducci, Ornella Bonadies, Francesco Capuano, Diletta Carbonara, Antonio Conduce, Viviana Corvasce, Pietro Cuccorese, Giorgia Nanà Damato, Eleonora Del Re, Martina Dicorato, Michele Dicuonzo, Stefano Nicolò Di Fidio, Annamaria Esotico, Angelo Fiorella, Angela Lemma, Elena Marchisella, Maria Cristina Morelli, Myriam Angela Pedico, Nadia Rizzi, Valeria Scommegna, Lucia Antea Tedeschi.
|